Warning

Arriva sul mercato la più piccola delle elettriche di Renault. Non costa poco nonostante abbia una batteria molto basica, LFP e di ridotta capacità, meno di 28 kWh: il prezzo parte da 21.100 euro. Con soli 3 mila euro in più si prende una Captur che è tutt'altro veicolo. Le elettriche continuano....

 
 
LE VERITÀ
che devi assolutamente sapere

Twingo E-Tech Electric

Arriva sul mercato la più piccola delle elettriche di Renault. Non costa poco nonostante abbia una batteria molto basica, LFP e di ridotta capacità, meno di 28 kWh: il prezzo parte da 21.100 euro. Con soli 3 mila euro in più si prende una Captur che è tutt'altro veicolo. Le elettriche continuano....

scopri di più
SONDAGGIO
Oggi se dovessi cambiare auto la prenderei:
TEMA DELLA SETTIMANA

Oggi viaggiare in elettrico vale la pena economicamente?

Dipende dalla rete di approvvigionamento dell’energia elettrica che si utilizza: in autostrada ad esempio si può arrivare a pagare anche oltre i 0,90 cent a kWh mentre nelle colonnine più diffuse il costo è di circa 0,69 cent a kWh ma se si usa una presa domestica il costo può scendere a 0,25 kWh. Quindi dipende molto da dove si fa rifornimento. Il punto è che ci sono davvero troppe differenze: anche 4 volte tanto. E’ come se il costo di un litro di verde fosse in alcune stazioni di 1,7 euro a litro e in altre si pagasse anche più 5 euro a litro! Quindi oltre al tema che l’auto elettrica in determinate situazioni arriva a presentare un costo nettamente maggiore rispetto a quello di un’auto termica, c’è anche il tema della troppa differenza su dove ci si rifornisce. Infine attenzione anche alle fluttuazioni dei consumi delle auto elettriche molto più importanti che sulle auto termiche.  
 
Fai una domanda, Overmobility risponde.
Contatti  |  C.F. - P.IVA 03808960235  |  Informativa Privacy & Cookies